CITTA’ 30: PER SAPERNE DI PIU’

CITTA’ 30: PER SAPERNE DI PIU’

Di recente Milano ha approvato una mozione del Consiglio Comunale per rendere la città a 30km/h e ne abbiamo scritto anche noi un post che trovate qui.
Il provvedimento ha scatenato polemiche e messo in circolo anche molte informazioni non corrette e fuorvianti.
Ecco perché è stato predisposto un VADEMECUM per meglio comprendere le ragioni alla base di questo provvedimento: un utile strumento anche per gli Amministratori pubblici che volessero affrontare seriamente il tema della sicurezza e vivibilità nelle nostre città.
QUI potete scaricare il VADEMECUM.

NO2, NO GRAZIE: PARTITA CAMPAGNA A CERRO AL LAMBRO E RIOZZO

NO2, NO GRAZIE: PARTITA CAMPAGNA A CERRO AL LAMBRO E RIOZZO

Con l’installazione dei campionatori al parcheggio delle scuole di Cerro al Lambro e Riozzo, è partita ufficialmente la misurazione del biossido di azoto in quelle aree, misurazioni che fanno parte del progetto di scienza partecipata di cui abbiamo scritto qui.
La campagna di misurazione della qualità dell’aria terminerà il 4 marzo e viene effettuata in contemporanea, oltre che nelle città di Milano e Roma, anche nelle aree Metropolitane. In questo momento, le misurazioni sono effettuate anche a San Donato Milanese e Peschiera Borromeo.

Dopo il 4 marzo, verranno valutati i risultati e ve ne daremo riscontro.

 

PERCORSO CICLABILE MELEGNANO-CARPIANO-CERRO-LOCATE: LE NOSTRE OSSERVAZIONI

PERCORSO CICLABILE MELEGNANO-CARPIANO-CERRO-LOCATE: LE NOSTRE OSSERVAZIONI

Quando vediamo alcune realizzazioni di percorsi ciclabili ci domandiamo se chi ha progettato/realizzato il percorso abbia mai preso una bicicletta.
Il dubbio sorge spontaneo lungo il percorso che da Melegnano va verso Carpiano e poi Locate Triulzi.
Abbiamo cercato di dare dei suggerimenti per rendere un po’ più sicuro il percorso, sperando che accolgano le nostre proposte.
Abbiamo raccolto una serie di foto per documentare le problematicità più evidenti e le abbiamo inviate con una lettera esplicativa al RUP (Responsabile Unico del Progetto), oltre ai Sindaci e Regione Lombardia.
Che dire: rimaniamo in serena attesa di una risposta da qualcuno.

MELEGNANO, INCONTRO CON L’AMMINISTRAZIONE BELLOMO

MELEGNANO, INCONTRO CON L’AMMINISTRAZIONE BELLOMO

Martedì 6 dicembre 2022 siamo riusciti ad incontrare la nuova Amministrazione Bellomo di Melegnano.
Per la nostra associazione erano presenti 3 persone del direttivo: Ballati, Pagliaccio e Pedrinelli.
Per l’Amministrazione Comunale l’Assessore Vailati (sicurezza, trasporti, viabilità) e l’Assessora Granata (sport e tempo libero, associazionismo e volontariato).
Abbiamo posto una serie di questioni che consideriamo urgenti da affrontare, tra le altre, ma inizialmente abbiamo chiesto QUALI OBBIETTIVI HA L’AMMINISTRAZIONE PER LA MOBILITA’ A MELEGNANO. La risposta è stata che gli obbiettivi sono dettati dalla redazione del PGTU (Piano Generale Traffico Urbano).
Questa risposta è stata un po’ il leit motiv dell’incontro, anche se più volte abbiamo chiesto quanto meno la loro visione e strategia rispetto al tema e dunque l’incontro è stato di ascolto più che di confronto.

A questo punto ci siamo permessi di portare la nostra visione della città e quale modello di mobilità può dare delle risposte ai numerosi problemi che rendono Melegnano sempre meno vivibile.
La città di Melegnano è piccola e non ci sarà mai spazio per tutti coloro che vogliono muoversi con l’auto privata e parcheggiare (in Lombardia abbiamo 2 auto ogni 3 abitanti).
Ecco perché l’obbiettivo dovrebbe essere non quello di moltiplicare i parcheggi che sono attrattori di nuovo traffico (fatte salve alcune situazioni specifiche), ma diminuire il tasso di motorizzazione e dare l’opportunità alle persone di poter fare a meno di un’auto, ad esempio, e permettere così alle famiglie di avere delle risorse economiche in più nel loro bilancio familiare (mediamente il costo di un’auto si aggira sui 7.000€/anno).

Abbiamo quindi posto anche un obbiettivo che, a nostro avviso, potrebbe essere realizzabile in breve tempo e con risorse economiche contenute: portare al 20% la quota di spostamenti in città in bicicletta.
Per fare questo occorrono iniziative di tipo infrastrutturale, ma anche e soprattutto attività per aiutare le persone a cambiare abitudini di mobilità quotidiana.

Per punti:
– STRADE SCOLASTICHE: riuscire a cambiare stile di mobilità nel casa-scuola significa prima di tutto porre attenzione alla salute e sicurezza dei più piccoli.
Ci siamo messi a disposizione anche perché stiamo già lavorando da tempo con le scuole e il servizio di PEDIBUS va fortemente promosso e potenziato.
– ZTL in CENTRO (Via Conciliazione): è quanto mai urgente trovare una soluzione all’assalto di auto nel centro cittadino, soprattutto nei giorni della movida.
La sensazione generale che noi abbiamo è che non ci sia tutta questa contrarietà da parte della cittadinanza e dunque, con un po’ di coraggio e senza preclusioni ideologiche, il tema può essere affrontato e noi daremo il nostro supporto all’Amministrazione.
– CHIEDIAMO CHE IL TEMA DELLA MOBILITA’ CICLISTICA VENGA TRATTATO DA ESPERTI in materia e di esperti nella struttura comunale non ce ne sono. La nostra proposta è quella di prevedere dei percorsi d formazione tecnica.
– SICUREZZA SULLE STRADE: Suggeriamo campagne da realizzare, tra gli altri, insieme alle autoscuole locali.
– PROMOZIONE PARCHEGGI ESISTENTI, soprattutto in previsione dello shopping natalizio.
Abbiamo sottolineato il fatto che il commercio locale può trovare nuova vitalità solo in una città con ampi spazi pedonali, come dimostrato dalle altre realtà cittadine in Italia e all’estero.
– FESTA PERDONO: abbiamo chiesto se sarà possibile riproporre il nostro progetto di PIAZZA della SOSTENIBILITA’ in Piazza Garibaldi.
Su questo punto accogliamo con piacere la notizia che l’Amministrazione ha proceduto con l’incarico ad un professionista per la sistemazione pedonale della Piazza Garibaldi. 

Per concludere, il nostro auspicio è che dalla fase di ascolto da parte dell’Amministrazione si possa passare in breve tempo ad una fase di attuazione di politiche per la mobilità sostenibile che possano dare a Melegnano un volto nuovo e una più alta qualità della vita.

PRIMA CHE ARRIVI IL NATALE….

PRIMA CHE ARRIVI IL NATALE….

Inizia il periodo di feste, incontri, cene, aperitivi e chi più ne ha più ne metta.
E noi anticipiamo i tempi e speriamo di trovarvi liberi per la nostra tradizionale festa di natale.
Siamo nella nostra sede a Melegnano, DOMENICA 4 DICEMBRE in Piazzale delle Associazioni, dalle 16.

E’ sempre un bel momento per incontrarci, farci gli auguri e approfittare per rinnovare la tessera…. e magari vi togliete anche un pensiero per il regalo per qualcuno: la tessera FIAB Melegnano è un regalo che vi farà ricordare tutto l’anno, anche grazie alla Rivista BC che arriverà al vostro amico/a e il calendario 2023.

In questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Privacy & Cookie policy