da Giulietta | Set 25, 2023 | Blog
“….e anche quest’anno la Settimana Europea della Mobilità l’abbiamo archiviata”, parafrasando una famosa frase di un film che, per la verità, aveva un finale un po’ più scurrile. Il bilancio della nostra Settimana è tutto sommato positivo: la presenza alla giornata con il Quartiere Montorfano è stata molto apprezzata da bambini e bambine (nonostante la “concorrenza” di altre proposte in città); i servizi di pedibus e bicibus dove presenti dimostrano che l’attenzione dei genitori verso un modo più sostenibile di raggiungere la scuola è sempre crescente, ma la vera novità di quest’anno, dal nostro punto di vista, è la prossima realizzazione della pedonalizzazione di una piazza che oggi è un parcheggio in pieno centro cittadino.
Stiamo parlando di Piazza Garibaldi che nei mesi a venire sarà oggetto di riqualificazione, insieme ad un tratto della via Roma, per restituire spazio e sicurezza alle persone attraverso la pedonalizzazione di questo pezzo di città. Il maltempo non ci ha permesso di portare la presentazione del progetto proprio in Piazza Garibaldi; tuttavia siamo riusciti, grazie alla disponibilità del Comune, ad avere un momento pubblico nella Sala Consiliare del Broletto, alla presenza di Sindaco ed assessori e, soprattutto, dell’architetta che ha realizzato il progetto e lo ha illustrato ai cittadini e cittadine presenti.
Senza entrare nei dettagli del progetto, che in molti hanno già avuto modo di vedere su giornali e social media, c’è una cosa che ci ha lasciato piacevolmente sorpresi. Togliere anche 2 o 3 posti auto in genere scatena delle rivolte che a confronto l’ipotesi di una guerra nucleare spaventa di meno il politico/amministratore pubblico di turno. Il nostro termometro sono ovviamente i social media e registriamo che le voci “contro” l’eliminazione di questi posti auto sono tutto sommato molto contenute.
Vogliamo leggere questa situazione in modo positivo: è l’evidenza che forse sempre più persone stanno modificando la loro idea di mobilità, che c’è necessità di avere spazio per camminare, incontrarsi, fare comunità, che c’è bisogno di “democratizzare lo spazio pubblico” per dare opportunità di vivere la città in autonomia anche a chi ha un deambulatore o un passeggino.
Certo, non siamo così ingenui e il nostro auspicio è che questo intervento sia solo uno dei tanti per cambiare il volto di Melegnano e renderla più vivibile, sostenibile, sana e moderna, per i cittadini di oggi e quelli di domani.
Abbiamo terminato il nostro impegno con la partecipazione alle ENERGIADI, una gara nazionale a suon di pedalate tra le scuole del primo ciclo.
È una bella iniziativa per diffondere il tema dello sviluppo energetico sostenibile che l’Istituto Frisi quest’anno ha voluto portare nella Scuola di Cerro al Lambro e un gruppo di noi, insieme ad alcuni del servizio BICIBUS e la Cooperativa Praticare il futuro, ha pedalato per dare energia all’edificio scolastico.
Da ultimo anche una nota negativa.
Abbiamo proposto ai Comuni di Melegnano, Cerro al Lambro, Vizzolo, San Donato e Carpiano di realizzare una campagna per promuovere l’uso della bicicletta tra i giovani: una campagna giovane e fresca, già pronta a cui bastava modificare il logo inserendo quello del proprio comune, e poi provvedere alla stampa di manifesti da affiggere in città.
Ebbene, nessuno ha voluto accogliere questa proposta: le motivazioni non le conosciamo perché nessuno ci ha dato una risposta (ma ormai siamo abituati a questi silenzi istituzionali), ma comunque immaginiamo ci avrebbero detto che “non ci sono soldi” (anche a questo abbiamo fatto il callo).
Ecco, una cosa ci sentiamo di dire ad amministratori pubblici e politici: cambiare la mobilità nelle città non è più un’opzione ma una necessità impellente per tutti i motivi ambientali, di salubrità e vivibilità che ormai chiunque conosce. NON è sufficiente patrocinare una Settimana per la mobilità o presenziare a qualche convegno: occorrono investimenti puntuali per ridisegnare le città accompagnati da risorse per campagne di comunicazione che aiutino le persone a cambiare punto di vista sulla mobilità. Tempo non ce n’è più e i singoli fanno quel che possono: alla politica rendersi credibili.
da Giulietta | Set 22, 2023 | Blog, News
Causa maltempo siamo abbiamo deciso di annullare la cena condivisa in piazza Garibaldi.
Resta invece la presentazione del progetto di riqualificazione della piazza: alle 21 nella sala Consigliare del Comune di Melegnano

da Giulietta | Ago 27, 2023 | Blog
Nell’anno di grazia 2023 d.c (dopo Covid), si torna a pedalare oltre l’italico confine: Francia, Canal du Midi, da Toulouse a Sète. È sano ogni tanto verificare de visu cosa fanno gli altri e scoprire che il mondo della ciclabilità esiste ed è molto più semplice di come lo si vive in Italia.
Ogni volta che pedalo in paesi a “ciclabilità avanzata” mi chiedo perché in Italia è tutto complicato, quando si tratta di bicicletta.
In Francia ho pedalato su strade a senso unico eccetto bici dove gli automobilisti attendevano serenamente che transitassero i ciclisti perché in due non ci si stava; tantissime le soluzioni con corsie ciclabili in carreggiata ben segnalate; cartelli ovunque che chiedono di fare attenzione a pedoni e ciclisti; accorgimenti semplici come una sagoma di un bambino agli attraversamenti pedonali. E no, non eravamo nei paesini sperduti nel nulla, ma anche in città medio grandi e sicuramente paragonabili a una qualsiasi realtà urbana di medie dimensioni della grande ed evoluta Città Metropolitana di Milano (tipo Melegnano).
Poi torni a casa e ti restano tanti ricordi, gli occhi ancora pieni dei paesaggi e luoghi visitati, le esperienze condivise con bici-amici…e una domanda martellante “perché da noi no?”
Giulietta



PS: Se volete vedere un po’ di foto e un breve video cliccate QUI
da Giulietta | Ago 4, 2023 | Blog, News
COMUNICATOSTAMPA
L’appello al Governo delle associazioni che si occupano di mobilità sostenibile e ambiente per sostenere lo sviluppo del settore cicloturistico.
L’annunciato taglio di 400 milioni di euro rischia di paralizzare lo sviluppo del cicloturismo. Bisogna mantenere gli investimenti sulla mobilità attiva. Indispensabile finanziare i progetti in regola con le scadenze PNRR e riallocare le risorse residue ai Comuni per la realizzazione di percorsi ciclabili sicuri casa-scuola, promuovendo il benessere delle nuove generazioni e stili di vita più sani.
L’annunciato taglio dei fondi del PNRR previsti per le ciclovie turistiche per un ammontare di 400 milioni di euro paralizzerà molti progetti già avviati o in fase di appalto. A darne conto sono le associazioni che si occupano di mobilità sostenibile e ambiente – FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Legambiente, Clean Cities Campaign, Milano Bicycle Coalition, ISDE Italia Associazione Medici per l’Ambiente, Fondazione Michele Scarponi, hub.MAT, Salvaiciclisti – che manifestano forte preoccupazione di fronte alle scelte del Governo, a cui rivolgono un appello corale.
Con i nuovi tagli, infatti, sarà inevitabile un ulteriore rallentamento del processo di trasformazione della mobilità italiana che andrà a ripercuotersi negativamente anche sul cicloturismo, un settore in salute e con enormi potenzialità di sviluppo. Ed è proprio questo il comparto a cui il Governo, a più riprese, attraverso il Ministero del Turismo, ha invece dato ampio rilievo con campagne comunicative volte a promuovere la rete Bicitalia.
Dopo le richieste dei giorni scorsi presentate durante la Conferenza Stato Regioni, le associazioni lanciano quindi l’allarme e chiedono di lasciare intatti i finanziamenti per tutti quei progetti che riusciranno a rispettare le scadenze imposte dai fondi PNRR. Laddove, invece, i ritardi in fase di approvazione o di progettazione non permetteranno di attingere ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dovrà essere individuata comunque una copertura economica con altre fonti di finanziamento, per permettere alla rete Bicitalia di procedere secondo le previsioni.
In aggiunta, le associazioni chiedono che i fondi PNRR inutilizzati per le ciclovie turistiche vengano comunque destinati allo sviluppo della ciclabilità nazionale. In particolare il finanziamento di progetti di piccole dimensioni destinati ai Comuni, per realizzare infrastrutture ciclabili casa-scuola. Questi interventi, infatti, non necessitando di lunghi iter progettuali e di appalto, permetteranno il rispetto delle scadenze imposte.
A questo proposito, non possiamo trascurare la crescente sedentarietà nel nostro Paese, un problema che riguarda soprattutto i giovani. Da questo punto di vista la sicurezza nei percorsi casa-scuola è fondamentale per restituire autonomia ai bambini e ai ragazzi, promuovendo la mobilità attiva e uno stile di vita più sano, riducendo il traffico, la pericolosità delle strade e l’inquinamento, soprattutto davanti alle scuole.
“Ci appelliamo al forte sentimento di genitorialità più volte espresso dalla Presidente del Consiglio Meloni – concludono le associazioni – affinché attraverso il finanziamento di progetti casa-scuola l’Italia possa garantire un futuro più sano, sicuro e indipendente alle generazioni più giovani. La messa in sicurezza, con itinerari ciclabili, dei percorsi casa-scuola è un passaggio indispensabile per offrire alle famiglie una più facile gestione degli spostamenti quotidiani ed è in linea con le indicazioni della Società Italiana di Pediatria che individua nel diritto alla mobilità attiva di bambini e ragazzi un aspetto imprescindibile della loro salute”.

da Giulietta | Giu 28, 2023 | Blog
da Giulietta | Mag 22, 2023 | Blog
Quando organizziamo le nostre biciclettate cerchiamo sempre di inserire qualche elemento di attrattività.
L’uscita a Cascina Bruciata, a Carpiano e dunque poco lontano da Melegnano, ci ha fatto scoprire un’attività agricola giovane e promettente.
La scoperta di una coltivazione di luppolo a casa nostra è già di per sé una curiosità e capire quanto lavoro c’è dietro la produzione di una birra artigianale forse ci fa apprezzare meglio quella che si beve.
E’ stata un’uscita molto partecipata, con anche famiglie e prole al seguito e questo è l’elemento che più ci piace e ci fa capire che i cittadini e cittadine sono pronti anche ad un cambio di mobilità…ma bisogna renderla attrattiva e sicura.
Ora che abbiamo scoperto questa realtà, attendiamo il raccolto dell’orto per portarvi a fare la spesa in cascina: rimanete sintonizzati con noi!
Le foto della giornata le trovate QUI
