3 GIUGNO 2023: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA. E A MELEGNANO….

3 GIUGNO 2023: GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA. E A MELEGNANO….

Era gennaio quando ricevemmo una richiesta di incontro dall’assessora Granata del Comune di Melegnano per organizzare qualcosa nella Giornata Mondiale della Bicicletta il 3 giugno 2023. Ovviamente abbiamo accettato l’invito e ci siamo visti il 7 febbraio scorso.
Nel ricordare gli obbiettivi della Giornata Mondiale della Bicicletta, abbiamo fatto delle proposte che ci è stato chiesto formalizzare in un documento che abbiamo inviato l’8 febbraio. Eravamo contenti di questa apertura dal parte dell’Amministrazione Comunale e ci avevamo creduto….ma purtroppo la nostra fiducia è stata ancora una volta evidentemente mal riposta.
Alla nostra proposta non è mai stato dato seguito e ormai per noi è troppo tardi organizzare qualcosa…..qualcosa che abbia un senso al di là delle foto di rito.
La nostra proposta evidentemente risultava troppo impegnativa, perché promuovere l’uso della bicicletta, come indicato nel nostro documento, prevede l’attuazione di politiche che vanno oltre la mera iniziativa di un giorno e a Melegnano politiche per la mobilità altra rispetto all’uso dell’auto non se ne vedono proprio.   

Peccato: poteva essere un’occasione per dare cenni di apertura e affrontare con un passo diverso il tema della sicurezza, salute e vivibilità a Melegnano. Ma molto evidentemente all’Amministrazione Bellomo il tema non interessa.

PS: per chi ne ha la possibilità c’è una bella Festa della Bicicletta a Roma, sull’Appia Antica.

COMUNICATO STAMPA FIAB NAZIONALE

CASCINA BRUCIATA: BELLE REALTA’ ECONOMICHE VICINO CASA

CASCINA BRUCIATA: BELLE REALTA’ ECONOMICHE VICINO CASA

Quando organizziamo le nostre biciclettate cerchiamo sempre di inserire qualche elemento di attrattività.
L’uscita a Cascina Bruciata, a Carpiano e dunque poco lontano da Melegnano, ci ha fatto scoprire un’attività agricola giovane e promettente.
La scoperta di una coltivazione di luppolo a casa nostra è già di per sé una curiosità e capire quanto lavoro c’è dietro la produzione di una birra artigianale forse ci fa apprezzare meglio quella che si beve.

E’ stata un’uscita molto partecipata, con anche famiglie e prole al seguito e questo è l’elemento che più ci piace e ci fa capire che i cittadini e cittadine sono pronti anche ad un cambio di mobilità…ma bisogna renderla attrattiva e sicura.

Ora che abbiamo scoperto questa realtà, attendiamo il raccolto dell’orto per portarvi a fare la spesa in cascina: rimanete sintonizzati con noi!

Le foto della giornata le trovate QUI

EPPUR SI MUOVE…..

EPPUR SI MUOVE…..

Chi frequenta facebook si è accorto che da tempo stiamo portando avanti una battaglia a suon di foto dei “parcheggi estrosi” delle auto in città (se vi va cercate #galleriadegliorrori su FB).

L’ultima iniziativa mercoledì scorso (17 maggio), giorno di apertura della nostra sede e il piazzale delle associazioni come sempre preso d’assalto dalle auto parcheggiate, in barba anche ai bambini e bambine che lì giocano liberamente perché quella E’ una piazza PEDONALE.
Abbiamo provveduto a ricordare con un messaggio semplice che quella piazza non è un parcheggio e per due ore abbiamo presidiato il passaggio perché, nonostante tutto, gli automobilisti volevano passare lo stesso.
Ebbene, il giorno dopo è ricomparsa la transenna, che da tempo era sparita, per impedire l’accesso alle auto e a vedere la foto al momento non è stata spostata.
Un buon segnale.
Nel frattempo, abbiamo lanciato un flash mob per sabato 20 maggio dalle 18.30 in via Conciliazione per proteggere dalla sosta selvaggia la strada dedicata a pedoni e ciclisti.
Anche in questo caso, con gioia, apprendiamo che venerdì sera (19 maggio) per la prima volta si è vista la Polizia Locale provvedere a sanzionare le auto in sosta vietata. Sono piccoli segnali, è vero, ma significativi: forse, forse ci si sta accorgendo che il tema della mobilità non governata rende invivibile la città e alla lunga non porta consenso?
Le nostre proposte per un cambiamento della mobilità in città le avevamo avanzate già lo scorso dicembre: ora speriamo in un vero cambio di passo da parte dell’Amministrazione Bellomo.

Nel frattempo, questa sera dalle 18.30 saremo in via Conciliazione e vi aspettiamo: proteggiamo gli spazi pubblici per le persone, perché abbiamo il diritto di vivere la città, anche senza 4 ruote!

LA VALLE DEI MONACI: UNA GRANDE OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO

LA VALLE DEI MONACI: UNA GRANDE OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO

Da qualche tempo stiamo collaborando con una serie di associazioni e persone per cercare di sviluppare un progetto che ha ormai molti anni ma che ancora fatica ad emergere: il PERCORSO DELLA VALLE DEI MONACI, un tracciato che parte da Milano e raggiunge Corte S. Andrea per ricongiungersi alla Via Francigena.Il percorso che parte dalla Basilica S. Lorenzo a Milano prosegue nella prima cintura della città Metropolitana verso sud e attraversa un territorio ricco di storia spesso poco conosciuta dagli stessi residenti.

Domenica 7 maggio 2023 ne abbiamo percorso un tratto, da Melegnano a Milano, accompagnati da chi questo percorso lo ha definito nel suo tracciato, il prof. Boscacci ex docente del Politecnico di Milano, e da Don Emanuele Kubler Bisterzo che ce lo ha raccontato da profondo conoscitore della storia del territorio. Abbiamo concluso il nostro giro in uno dei luoghi che meglio rappresenta il significato di recupero sociale di un quartiere: il Centro NOCETUM. 

E’ stata una biciclettata molto piacevole che abbiamo voluto realizzare per far conoscere questo progetto e per evidenziare una delle numerose criticità presenti lungo la strada che conduce a Viboldone e poi verso Milano Chiaravalle: il tratto da Mezzano verso l’abbazia di Viboldone da qualche anno è diventato senso unico e quindi NON PERCORRIBILE dai ciclisti che da Melegnano volessero raggiungere l’abbazia.

Ne abbiamo già parlato con il Sindaco Segala del comune di San Giuliano Milanese e abbiamo anche avanzato una proposta con una lettera scritta, purtroppo ad oggi ancora senza risposta.
Noi però continueremo a lavorare per rendere fruibile e sicuro questo percorso e abbiamo già molte idee che speriamo possano essere uno stimolo per le Amministrazioni locali.
Di turismo lento e cicloturismo ormai ne parlano tutti e gli Amministratori pubblici più illuminati hanno capito che investire nella sistemazione del territorio porta vantaggi economici significativi in tempi brevi: ne è un esempio straordinario il GIRO D’ITALIA che si sta svolgendo in questi giorni lungo una delle ciclabili più belle d’Italia, la Costa dei Trabocchi che alcuni di noi hanno conosciuto durante uno dei nostri biciviaggi.

Le immagini della giornata le trovate qui

#STREETSFORKIDS: DIAMO STRADA AI BAMBINI E BAMBINE

#STREETSFORKIDS: DIAMO STRADA AI BAMBINI E BAMBINE

Con le due iniziative di Carpiano e Melegnano abbiamo concluso #streetsforkids cui ha aderito la Scuola Frisi.
Sono state giornate veramente divertenti per le scuole primarie di Riozzo, Carpiano e Melegnano: vedere centinaia di bambini e bambine stesi sull’asfalto dove solitamente sostano le auto, sporchi e felici per aver dato colore allo spazio triste e grigio di un parcheggio non ha prezzo.
Abbiamo spiegato loro che ci piacerebbe poter dedicare quello spazio, davanti alle loro scuole, in modo permanente creando delle piazze carfree dove potersi ritrovare prima di entrare a scuola, ma anche per giocare durante i momenti liberi dalle attività didattiche; vorremmo poter dare loro uno spazio dove fare anche attività didattica fuori dal contesto delle mura scolastiche.
Restituiamo spazio delle nostre città ai cittadini più piccoli: loro non hanno voce per chiederlo e allora lo facciamo noi per loro, con la speranza che chi governa le nostre città non abbia a cuore solo lo spazio da dare alle auto.
Domenica 14 maggio, infine, un’altra iniziativa per loro: BIMBIMBICI vi aspetta!

 

In questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Privacy & Cookie policy