


…E BUON NATALE
Ci facciamo gli auguri per le feste di natale e con l’occasione vi anticipiamo dove vi portiamo nel 2024.
E voi portate un amico o un’amica.

18 novembre 2023, VITTIME DELLA STRADA: PER NON DIMENTICARE
Siamo qui oggi a ricordare una delle sempre più numerose vittime della strada Giordano Gallotta: è solo la più recente e non dimentichiamo tutte le altre persone che hanno pagato un triste tributo ad una mobilità sempre più insostenibile e, fateci dire, disumana. Ricordo su tutte le giovani vite di Lucia, Altea, Mattia, vite spezzate dalla furia della velocità, disattenzione, imprudenza alla guida di un mezzo motorizzato.
In Italia, solo nel 2022, sono 3.159 le morti dovute a collisioni stradali e 223.475 i feriti. Le collisioni stradali sono la prima causa di morte per i giovani sotto i trent’anni e nel 2022 i decessi sono aumentati del 9% rispetto al 2021. Non ci stanchiamo di ripetere che le principali cause di morte sono l’alta velocità, la guida distratta (dal cellulare all’uso di sostanze), il mancato rispetto degli attraversamenti pedonali e il mancato rispetto della distanza di sicurezza (ISTAT).
E sono questi i fattori su cui bisogna intervenire, a partire da una nuova visione delle città, compresa Melegnano: una visione che mette al centro la persona e non il mezzo che usa, una visione che permetta alle persone di qualsiasi età e condizione fisica di potersi muovere in autonomia e sicurezza. Una visione che permetta ai bambini e bambine di poter andare a scuola in autonomia, come succede in molti altri Paesi: la mancanza di autonomia, tra l’altro, compromette fortemente anche lo sviluppo psicofisico dei nostri piccoli.
In Europa svettiamo per il numero di auto pro capite, 67 auto ogni 100 abitanti e le nostre città sono diventate, negli anni, dei grandi parcheggi a cielo aperto, togliendo di fatto spazio alle persone e alla vita sociale.
Questo tributo di morti e feriti non è più tollerabile ed è indispensabile intervenire con la massima urgenza sul tema della velocità in città ed è per questo che chiediamo CITTA’ 30KM, ridisegnando la struttura stessa delle strade per impedire di assumere comportamenti sbagliati alla guida di un’auto.
Contemporaneamente CHIEDIAMO politiche di controllo e sanzioni e percorsi culturali/formativi ad ampio raggio, non solo rivolti alle scuole, ma anche alla popolazione adulta: le città devono cambiare ma anche i cittadini e cittadine devono modificare le proprie abitudini.
OGGI IL NOSTRO CUORE E’ PER QUESTE VITTIME E LE LORO FAMIGLIE, MA NON VOGLIAMO PIU’ DOVER TORNARE IN STRADA A CHIEDERE SICUREZZA.

GIORNATA RICORDO VITTIME DELLA STRADA
Per chi vuole venire in bici, alle 10.30 ci troviamo a Melegnano in Piazza Vittoria.

NEWSLETTER NOVEMBRE 2023
In questo numero:
– CAMPAGNA TESSERAMENTO 2024: SALTA IN SELLA
– DOMENICA 19 NOVEMBRE: PRANZO SOCIALE