


TUTTI A SCUOLA A PIEDI O IN BICICLETTA: PROVA!

ASSEMBLEA ANNUALE: UN’ASSOCIAZIONE VIVACE E PROPOSITIVA
Durante l’assemblea annuale di sabato 4 marzo con la relazione del presidente Segalini è stata illustrata l’attività svolta dall’associazione nell’anno 2022: è solo una parte delle tante attività che danno il senso della necessità di un’associazione come la nostra.
Sotto potete leggere i punti principali che restituiscono una realtà associativa vivace e propositiva che può realizzare anche cose impegnative grazie all’impegno dei soci e socie.
Abbiamo ancora tanto lavoro da fare sul territorio, perché il cambiamento della mobilità passa dal cambiamento culturale prima ancora che dalle infrastrutture e abbiamo bisogno del vostro sostegno.
MELEGNANO
- Promozione via Emilia (1 linea bicipolitana da noi proposta al Comune).
Questa linea sarà una delle ciclovie del BICIPLAN della Città Metropolitana di Milano che collegherà Melegnano a Milano.
- Sistemazione della via Conciliazione ma, col cambio di Amministrazione, numerosi problemi di abuso dello spazio da parte degli automobilisti e in generale città fuori controllo. Iniziativa contro la sosta selvaggia in Piazzale delle associazioni.
- Prosegue l’attività di pedibus a Melegnano
- FIERA PERDONO: LA PIAZZA DELLA SOSTENIBILITA’
- OSSERVAZIONI PERCORSO MELEGNANO-LOCATE
- Incontro nuova amministrazione Melegnano e San Donato
- Collaborazione con Rocca Brivio e Nocetum per percorso Il Cammino dei Monaci
- Iniziative con le scuole in collaborazione con Cooperativa Praticare il futuro
- Iniziative nel quartiere Montorfano in collaborazione con il Comitato cittadino di Melegnano
- Iscrizione al RUNTS (Registro Unico Nazionale terzo Settore).
CERRO AL LAMBRO
- Due partecipatissimi servizi di Bicibus e Pedibus a Cerro e Riozzo
- Abbiamo partecipato e vinto il bando del bilancio partecipato per la sistemazione dell’entrata scuola di Riozzo (realizzazione prevista per la prossima estate con un intervento più corposo)
- Abbiamo realizzato, con il Comune, una serie di incontri sui temi della sostenibilità
- Eliminazione degli archetti sulla ciclabile Riozzo
VARIE
- Prosegue il servizio di Pedibus anche a Vizzolo
- Continuiamo a lavorare con il Coordinamento Regionale FIAB sul tema bici+treno per ripristinare servizio treno+bici
- Prosegue l’attuazione del progetto Bici Marcata, Bici Salvata col comune di San Donato Milanese
L’assemblea ha confermato il consiglio direttivo uscente con l’aggiunta di una nuova risorsa, VIVIANA BRICCHI, cui diamo il benvenuto nel direttivo.
Alla prima riunione verranno indicati presidente, tesoriere, segretario/a

CITTA’ 30: PER SAPERNE DI PIU’
Di recente Milano ha approvato una mozione del Consiglio Comunale per rendere la città a 30km/h e ne abbiamo scritto anche noi un post che trovate qui.
Il provvedimento ha scatenato polemiche e messo in circolo anche molte informazioni non corrette e fuorvianti.
Ecco perché è stato predisposto un VADEMECUM per meglio comprendere le ragioni alla base di questo provvedimento: un utile strumento anche per gli Amministratori pubblici che volessero affrontare seriamente il tema della sicurezza e vivibilità nelle nostre città.
QUI potete scaricare il VADEMECUM.

NO2, NO GRAZIE: PARTITA CAMPAGNA A CERRO AL LAMBRO E RIOZZO
Con l’installazione dei campionatori al parcheggio delle scuole di Cerro al Lambro e Riozzo, è partita ufficialmente la misurazione del biossido di azoto in quelle aree, misurazioni che fanno parte del progetto di scienza partecipata di cui abbiamo scritto qui.
La campagna di misurazione della qualità dell’aria terminerà il 4 marzo e viene effettuata in contemporanea, oltre che nelle città di Milano e Roma, anche nelle aree Metropolitane. In questo momento, le misurazioni sono effettuate anche a San Donato Milanese e Peschiera Borromeo.
Dopo il 4 marzo, verranno valutati i risultati e ve ne daremo riscontro.