UNICEF ITALIA E FIAB: UN ACCORDO PER LA MOBILITA’ ATTIVA E LA SALUTE DI BAMBINI ED ADOLESCENTI

UNICEF ITALIA E FIAB: UN ACCORDO PER LA MOBILITA’ ATTIVA E LA SALUTE DI BAMBINI ED ADOLESCENTI

Oggi, 4 dicembre, è stato firmato da UNICEF Italia e da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta l’accordo di collaborazione per promuovere i diritti dell’infanzia legati al tema della salute e della sostenibilità ambientale.
Abbiamo bisogno di dare vivibilità alle nostre città per permettere ai più piccoli di poterla vivere in autonomia e sicurezza: lo sviluppo sano dei bambini e bambine passa anche dalla possibilità di muoversi nei diversi momenti della giornata, a partire dal poter andare a scuola a piedi o in bicicletta: è un loro diritto che da anni, come associazione FIAB locale, cerchiamo di tutelare e da oggi lo facciamo insieme a UNICEF Italia, paladina dei diritti dei bambini e bambine troppo spesso negati.

ENERGIADI: THE WINNER IS…..

ENERGIADI: THE WINNER IS…..

Era la Settimana Europea della Mobilità e, tra le iniziative in campo, abbiamo partecipato alle ENERGIADI per aiutare la Scuola ICS Frisi di Cerro al Lambro a cumulare energia attraverso apposite biciclette: una bella gara per comprendere meglio cosa significa produrre energia rinnovabile e sostenibile.
Non potevamo che dare il nostro contributo “di pedalate”, noi che da anni promuoviamo la mobilità ciclistica anche per affrontare il tema della transizione energetica, come ci ricorda la campagna tesseramento 2024.
E oggi scopriamo che la Scuola di Cerro al Lambro è salita sul podio, al terzo posto: siamo molto orgogliosi di questo risultato, frutto di un lavoro di squadra che si chiama comunità: cittadini e cittadine che, insieme alla scuola hanno saputo dare un contributo prima di tutto formativo ed educativo.
Del resto, come recita un vecchio detto africano “per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”

 

CAMPAGNA TESSERAMENTO 2024: IN SELLA ALLA TRANSIZIONE

CAMPAGNA TESSERAMENTO 2024: IN SELLA ALLA TRANSIZIONE

Di transizione ecologica si parla ormai da tempo (forse spesso a sproposito) e anche le risorse che vanno sotto il cappello del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) sono rivolte generalmente ad iniziative per la sostenibilità.
La transizione verso un modello diverso di sviluppo economico richiede, oltre ad importanti investimenti finanziari, grande impegno e determinazione da parte della politica che purtroppo è più attenta al consenso elettorale che alle necessità delle generazioni future.

Ma anche i cittadini e cittadine giocano un ruolo importante nel percorso di cambiamento sociale e con i loro comportamenti quotidiani possono indirizzare le scelte dei decisori politici.
Ne è un esempio l’istituzione della ZTL della Via Conciliazione a Melegnano (interrotta nel mese di novembre) inizialmente contrastata dall’Amministrazione Comunale e poi convinta dalle molte richieste dei cittadini….e forse da una nuova sensibilità politica sui temi della mobilità cittadina.

La campagna tesseramento FIAB nazionale torna a focalizzare l’attenzione sui temi energetici e sul contributo che la bicicletta può dare alla transizione ecologica: a pochi mesi dalle prossime elezioni europee anche la “Commissione Europea, Parlamento Europeo e Consiglio Europeo hanno proclamato la propria adesione alla Declaration on Cycling, la Dichiarazione sulla bicicletta. Si tratta di un documento nel quale l’UE tutta ha evidenziato i benefici multipli della mobilità ciclistica in termini di tutela della salute pubblica, dell’economia, del mercato del lavoro e dell’ambiente…”.
Questo a conferma dell’attenzione sempre crescente sul tema della mobilità ciclistica come parte della soluzione ai problemi di invivibilità delle nostre città.

FIAB Melegnano continua a fare la sua parte, grazie a i suoi soci e socie, per cercare di accelerare il processo di cambiamento verso un’economia più sostenibile e inclusiva che non perda di vista le necessità delle generazioni future: tutti in sella, quindi, per la campagna tesseramento 2024 e per affrontare insieme la transizione ecologica.

Per aderire ci sono diverse modalità, a voi scegliere la più comoda:
online: basta cliccare qui e compilare il form
– nella sede dell’associazione:
siamo aperti ogni mercoledì dalle 17.30 alle 19
– durante una delle iniziative: la prossima è il pranzo sociale di domenica 19 novembre

Grazie per il vostro sostegno!

PRANZO SOCIALE

PRANZO SOCIALE

Il nostro pranzo sociale all’insegna della solidarietà: i dettagli e il menu qui

OCCORRE DARE ADESIONE VIA MAIL ENTRO IL 12 NOVEMBRE: fiabmelegnano@gmail.com

PRANZO SOCIALE

DOMENICA 19 NOVEMBRE: IL PRANZO SOCIALE….E UN AIUTO AD UN PROGETTO

Per il nostro consueto pranzo sociale quest’anno abbiamo scelto di dare anche un contributo ad un progetto che molti di noi già conoscono. Si tratta di Nocetum “NUTRIRE IL CORPO E LO SPIRITO”: cibo naturale e locale, cura del bello, lavoro per i più poveri, sono gli ingredienti alla base di questo progetto che sosteniamo grazie al nostro pranzo.
Nocetum è tante cose insieme: un orto e un frutteto dove coltivare prodotti genuini, un laboratorio per lavorarli e una cucina professionale per trasformarli in piatti semplici, italiani e multiculturali, da gustare accompagnati da pensieri di spiritualità. Un luogo dove nutrirsi e riflettere, dedicarsi del tempo e godere delle bellezze del creato, tornando a casa “pieni” non solo nel corpo ma anche interiormente. Un progetto ambizioso che sorge proprio nel punto in cui la città cede il posto alla campagna e dove il Cammino dei Monaci ha preso vita, nel sud Milano. Un’occasione di sviluppo territoriale e di occupazione per le donne, ma non solo.

IL MENU

Pane
Tagliere di affettati con conserva vegetale di Nocetum
Torta di carciofi
Risotto con zucca
Insalata autunnale
Dolce
Acqua naturale/gas in caraffa
Vino rosso in caraffa, Cantina di San Colombano al Lambro (MI)
Caffè

Frutta, verdura, erbe aromatiche, uova e miele, per quanto possibile, provengono dalla City Farm di Nocetum.
Carne, salumi, formaggi, vini sono prodotti alta qualità di filiera corta dal territorio del Cammino dei Monaci (tratto milanese-lodigiano)
Nocetum è impegnata nella lotta allo spreco alimentare e usa pratiche di economia circolare
Il servizio non fa uso di plastiche usa e getta

CENTRO NOCETUM – VIA SAN DIONIGI 77 MILANO
DOMENICA 19 NOVEMBRE 2023 – ORE 12.30
COSTO: 29€ a persona (raccogliamo i soldi in loco, dopo il pranzo)

È richiesta adesione via mail a fiabmelegnano@gmail.com entro il 12 novembre
Se il tempo lo permetterà, e per chi lo vorrà, ci sarà la possibilità di raggiungere Nocetum in bicicletta

Per info: 348 9752878

In questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Privacy & Cookie policy